- 1’ Seminario dal 22 al 24 marzo 2024 – Dott.ssa Lorena de Miguel Valtierra
- 2’ Seminario dal 31 maggio al 2 giugno 2024 – Dott.ssa Lorena de Miguel Valtierra
- 3’ Seminario dal 12 al 14 luglio 2024 – Dott.ssa Lorena de Miguel Valtierra
- 4’ Seminario dal 04 al 6 ottobre 2024 – Dott.ssa Dolores Mazoteras Garcia
La fisioterapia è molto evoluta negli ultimi anni, soprattutto nel campo della fisioterapia pediatrica, permettendo di aprire molte porte in termini di approccio terapeutico a molte patologie. Il paziente pediatrico ha un’anatomia diversa da quella che sarà in età adulta, oltre ad essere mutevole fino a raggiungerla, motivo per cui è importante conoscere l’anatomia e il neurosviluppo per la corretta valutazione e cura delle patologie pediatriche. Dobbiamo conoscere il loro sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo per conoscere l’impatto futuro sul loro neurosviluppo ed eseguire la fisioterapia preventiva basata sul tutto.
Dobbiamo intendere l’approccio fisioterapico pediatrico come un sistema composto da diverse sfere che richiedono un equilibrio che consenta loro di continuare a crescere e maturare correttamente, dove dobbiamo tenere conto dell’età, del grado di maturità e del tipo di trattamento richiesto in ogni momento. Essere consapevoli che la patologia attuale e il modo in cui la affrontiamo influiranno sull’equilibrio delle altre sfere. Per tutti questi motivi dobbiamo orientare i nostri trattamenti verso un approccio globale in cui integriamo tutte le aree di sviluppo dei più piccoli e svolgiamo trattamenti più trasversali e in un contesto multi e interdisciplinare, è essenziale sapere come possiamo interagire con altri operatori sanitari e in che modo i nostri trattamenti potrebbero interferire o facilitare i tuoi e viceversa.
Questa formazione è pensata per i fisioterapisti che desiderano migliorare le proprie capacità professionali e collaborare con altri operatori sanitari per aumentare la qualità e la consapevolezza dell’assistenza fisioterapica pediatrica. Questo programma ha un approccio teorico-pratico completo ed è progettato per fornire strumenti sufficienti ai fisioterapisti per acquisire le competenze necessarie per lavorare con i più piccoli sia quando la patologia è già stabilita sia dalla prevenzione, se siamo in grado di valutare l’influenza Nel futuro saremo in grado di effettuare un’adeguata fisioterapia preventiva.
Scarica il modulo di adesione
COMPETENZE
Al termine della formazione gli studenti saranno in grado di:
- Stabilire una relazione tra le caratteristiche fisiologiche della gravidanza e le modalità di adattamento del bambino.
- Comprendere le caratteristiche del neonato e la sua evoluzione durante la crescita. Particolarità del suo scheletro, dei tessuti e dei mezzi di adattamento a sua disposizione.
- Avere le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per diagnosticare e identificare le diverse patologie digestive, patologia muscoloscheletrica più frequente degli arti superiori e inferiori e scoliosi della colonna vertebrale e le deformità craniche più frequenti nel bambino, nonché i segnali di allarme.
- Eseguire un’anamnesi, un esame clinico e un esame completo del bambino.
- Acquisizione di tecniche manuali per la patologia pediatrica viscerale, craniale, ORL e arti superiore-inferiore suscettibile di trattamento manuale.
- Conoscenza delle raccomandazioni di base per il trattamento domiciliare e la prevenzione di tali disturbi pediatrici.
PROGRAMMA
1.-SEMINARIO della durata di 2 giorni e mezzo
Aspetti fisiologici in gravidanza, parto e prima infanzia. Stabilire relazioni tra l’area ostetrica e i diversi apparati corporei. L’influenza della gravidanza e del parto sul bambino e le sue possibili disfunzioni.
Introduzione all’allattamento al seno. Deglutizione nei neonati e disfunzioni orofacciali.
2.-SEMINARIO della durata di 3 giorni
Fisioterapia nella patologia cranica in pediatria: anatomia e sviluppo cranico. Valutazione craniale. Approccio manuale fisioterapico alle disfunzioni e deformità craniche: plagiocefalia, brachicefalia, torcicollo congenito…
I consigli dei genitori. segnali di allarme. Sistema meningeo cranio-sacrale:
• Neuroanatomia e fisiologia
• Neurocranio e viscerocranio
3.-SEMINARIO della durata di 2 giorni e mezzo
Fisioterapia in patologia digestiva in pediatria: introduzione anatomo-funzionale dell’apparato digerente del bambino, patologia digestiva nei neonati suscettibili di trattamento con terapia manuale: coliche infantili, reflusso gastroesofageo… Segnali di allarme. Consiglio ai genitori.
4.-SEMINARIO della durata di 3 giorni
Fisioterapia nella patologia muscolo-scheletrica in pediatria: cenni anatomici e funzionali, segnali di allarme. Valutazione e approccio terapeutico dalla fisioterapia della patologia muscoloscheletrica:
• Arto inferiore: displasia congenita dell’anca, necrosi avascolare della testa del femore, morbo di Perthes, ginocchio valgo/varo, piede piatto, equino- varo.
• Arto superiore: lussazione congenita della spalla. Frattura della clavicola.
• Colonna vertebrale: scoliosi.
METODO DI APPRENDIMENTO
Contenuti teorici di base in relazione alle evidenze scientifiche.
Conoscenze teoriche e pratiche necessarie per valutare e indirizzare dalla terapia manuale, così come l’identificazione dei segnali di pericolo.
Dimostrazione e pratica.
COSTO DEL CORSO
€ 490 per il 1° e 3° seminario, € 520 per il 2° e il 4° seminario.
Scarica la brochure
DOCENTI
Dr.ssa Lorena de Miguel Valtierra
• Doctora por la Universidad Rey Juan Carlos.
• Osteópata Eur. Ost. DO por Escuela Internacional de Osteopatía. Especialista en uro-ginecología, obstetricia y pediatría.
• Diplomada en Fisioterapia por la Universidad Europea de Madrid.
• Grado de Fisioterapia por Universidad de Salamanca.
• Máster Universitario en Terapia Manual por la Universidad Europea de Madrid.
• Profesora en la escuela FBEO a nivel Nacional e Internacional.
• Profesora en el Máster en Investigación y Fisioterapia Manual de la Universidad de Extremadura.
• Profesora en el Máster Universitario en Fisioterapia en el Abordaje Integral del suelo Pélvico de la Universidad Europea de Madrid (2014-2022)

Dott.ssa Mª Dolores Mazoteras Garcia
- Doctora por la Universidad Complutense de Madrid con mención CUM LAUDE, Madrid, 2016.
- Máster Oficial en Cuidados de salud (Universidad Complutense de Madrid 2007- 2009), 120 ECTS.
- Diplomada en Fisioterapia (Universidad de Alcalá de Henares 1993-1996).
- Osteópata EUR. Ost. DO. (Universidad de Alcalá de Henares-Escuela de osteopatía de Madrid 1996-2001 y FBEO, 2015).
- Técnico Actividades Físicas y Animación Deportiva (T.A.F.A.D.) (M.E.C. 1993).
