Docente Emanuele Di Ciaccio

Sede: Centro Congressi Auditorium Aurelia – Via Aurelia, 796 Roma

in riprogrammazione

Differenza tra il lavoro in RPG e il lavoro in SGA
L’importanza di conoscere pienamente le posture SGA, i loro vantaggi e, soprattutto, le loro difficoltà pratiche.

E’ importante comprendere la biomeccanica specifica di determinati sport, di determinati gesti sportivi e poter capire la necessità di elasticità di quel gesto e prevedere le posture più importanti.
E’ importante rivedere i test di RPG con l’obiettivo del gesto sportivo.
In pratica bisogna scoprire ogni postura SGA, la sua biomeccanica e il lavoro in gruppo che segue.

In teoria, riprecisare il ruolo della messa in tensione e della contrazione (100g), revisionare i principi di SGA, l’evoluzione dello SGA dall’inizio; studiare alcuni sport. In questa ottica dello SGA vengono proposti: corsa a piedi, football, pallavolo, basket, pallamano, canottaggio, kayak, ciclismo, atletica (lancio del disco, del giavellotto, salto in alto, nuoto, tennis).

Numero dei partecipanti: 25
Costo: € 552,00

Scarica il modulo di iscrizione